Tonezza del Cimone:
La Porta Naturale dell'Alpe Cimbra
Adagiato a 1000 metri di altitudine, Tonezza del Cimone è un piccolo gioiello incastonato tra le montagne vicentine, ai confini con il Trentino. Conosciuto come “La Porta Naturale dell’Alpe Cimbra”, questo luogo rappresenta un ponte tra due culture, unendo il fascino delle tradizioni cimbre con la bellezza incontaminata della natura circostante.
Un Territorio di Confine, Ricco di Vita
Tonezza del Cimone si estende su un altopiano dalle dolci linee, circondato dalla Valle dell’Astico e dominato dalle vette del Monte Cimone e dello Spitz. Grazie alla sua posizione strategica, il paese è il punto di partenza ideale per esplorare la vicina Alpe Cimbra, facilmente raggiungibile attraverso la “Strada della Vena”. Questo collegamento panoramico con Folgaria e la Skiarea Alpe Cimbra rende Tonezza una meta ambita per gli amanti della montagna in ogni stagione.
Da Piccolo Borgo Alpino a Destinazione Turistica
La storia di Tonezza è un intreccio di mito e realtà, che risale al basso Medioevo, quando si narra che sette briganti, in fuga dalle prepotenze feudali, fondarono le prime contrade sull’altopiano. Questi piccoli nuclei abitativi presero vita in un territorio già frequentato in epoche antiche, come dimostrano i ritrovamenti archeologici di monete romane e oggetti preistorici.
Citato per la prima volta in documenti ufficiali del 1292, il borgo si sviluppò nel corso dei secoli, diventando un luogo di pace e laboriosità. Le contrade originarie, tra cui Boscato, Campana, Canale e Pettinà, sono ancora oggi testimoni di questa lunga storia.
Nel ‘900, Tonezza attirò l’attenzione di nobili vicentini come i Roi e i Valmarana, e del celebre scrittore Antonio Fogazzaro, che ne celebrò la bellezza definendola “Vena di Fonte Alta” nel suo romanzo Piccolo Mondo Moderno. Durante la Prima Guerra Mondiale, l’altopiano fu segnato dagli eventi bellici, con trincee e fortificazioni che oggi raccontano un passato di sacrifici e resistenza.
Tradizioni Cimbre e Autenticità
La presenza di antichi insediamenti cimbri conferisce a Tonezza un’identità unica. Le tracce di questa popolazione germanica, giunta secoli fa, si ritrovano nei nomi delle contrade, nei costumi e nei racconti tramandati di generazione in generazione.
Oltre alla sua eredità storica, Tonezza offre una vivace cultura locale: dai sapori autentici della cucina montana, come i formaggi e i salumi, alle feste popolari che celebrano la bellezza del territorio. Qui, il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di riscoprire la semplicità e l’autenticità della vita di montagna.
Tonezza: Primo Borgo del Respiro dell'Arco Alpino e Prealpino
Dal 2024, Tonezza del Cimone si è classificata come il primo “Borgo del Respiro” dell’Arco Alpino e Prealpino, grazie alla qualità della sua aria pura e incontaminata. Questo riconoscimento è parte del Progetto Nazionale Borghi del Respiro™, un’iniziativa che promuove la tutela ambientale e il turismo sostenibile in aree di elevata qualità ambientale.
Il progetto, coordinato scientificamente dal Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), mira a valorizzare i piccoli comuni montani che rispettano standard ambientali rigorosi, garantendo un’aria sana e ideale per il benessere respiratorio. La certificazione di Tonezza testimonia il suo impegno nella salvaguardia del territorio e nella promozione di uno stile di vita sostenibile, rendendolo un luogo perfetto per rigenerarsi e prendersi cura di sé.
Un Invito
a Vivere la Natura
Passeggiare lungo i sentieri dell’Altopiano dei Fiorentini significa immergersi in un mondo di straordinaria bellezza. Tra boschi secolari, prati fioriti e panorami mozzafiato, ogni passo è un’occasione per ritrovare armonia e serenità.
Che tu voglia esplorare i percorsi panoramici a piedi o in bicicletta, rilassarti al sole in un prato o ammirare un tramonto che incendia l’orizzonte, Tonezza ti accoglie con la sua natura incontaminata e il calore della sua gente.
Lasciati conquistare dalla bellezza di Tonezza del Cimone, dove ogni angolo racconta una storia e ogni esperienza diventa un ricordo indimenticabile.
Musei e storia
Morbi fringilla vestibulum enim eu vulputate. Aliquam auctor tellus non arcu ullamcorper
pellentesque nec nec est. Pellentesque elementum dignissim mauris, ac rutrum dui cursus in.
Nulla egestas ex sed augue cursus rhoncus quis eget ipsum.



Winter Gallery
Description for Winter Gallery.